Lunedì 22 settembre, nell’aula magna della Residenza Universitaria Torrescalla, il presidente di Fondazione Rui e professore di slavistica Giuseppe Ghini ha tenuto la presentazione inaugurale del progetto JUMP (Job-University Matching Project) di quest’anno: un incontro dedicato alle nuove matricole di Torrescalla, Milano Accademia e Castelbarco. Il tema dell’incontro si è incentrato sul significato di Università che Ghini ha definito come un connubio tra ricerca e didattica, raccontando le due anime storiche dell’istituzione: da una parte la “Universitas studiorum”, radicata nella formazione di conoscenze e discipline; dall’altra la “Universitas magistrorum et scholarium”, la comunità attiva di professori e alunni che fa dell’incontro e della disputa intellettuale il cuore della vita accademica. Ripercorrendo tappe decisive, dal ruolo dei monasteri e delle scuole cattedrali, attraverso la scolastica e il fiorire delle arti liberali fino agli sviluppi delle scienze sperimentali, ha mostrato come l’università medievale avesse già in sé elementi di metodo scientifico, fiducia nella ragione e pratica sperimentale, che non vanno demonizzati né idealizzati, ma compresi nel loro contributo alla formazione della cultura moderna.
Oggi, dopo anni di evoluzione, quella spontanea “disputatio” che caratterizzava le università originali andò svanendo a favore di lezioni frontali. Questo nuovo modello di università ha cambiato radicalmente il modo in cui professori e studenti interagiscono. La didattica è diventata sempre più tecnica e specialistica, abbandonando l’approccio aperto ad una conoscenza generale, con l’obiettivo di preparare gli studenti esclusivamente al mondo del lavoro che li attende.
Il primo modulo JUMP dell’anno accademico 2025/2026 inaugurato dal Presidente Ghini e intitolato “Ready to start“ rappresenta un promettente inizio per le nuove matricole milanesi che, grazie ad una serie di lezioni e discussioni, saranno guidate in questo nuovo percorso universitario, interpretato con il senso originario del termine.
articolo a cura dei residenti Alessandro Casulli e Alberto Altieri

Redazione
Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità