Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali

Gestione COVID-19

Residenze sicure anche in tempo di emergenza

Nei mesi di emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, Fondazione Rui ha lavorato congiuntamente alle direzioni e alle responsabili dei Servizi di Base delle proprie Residenze per garantire tutte le norme di sicurezza e far vivere nel modo più sereno possibile questo momento così peculiare.

Le residenze non sono mai state chiuse e hanno continuato a offrire i loro servizi agli studenti, rispettando le misure di contenimento ai rischi di contagio previste dai Decreti della Presidenza del Consiglio e dalle Regioni. È stato costituito un Comitato Rischi, composto dalle figure competenti in materia, che costantemente valuta la situazione normativa e sanitaria, indirizzando le azioni da intraprendere.

Sono stati definiti e adeguati all’evolversi della situazione epidemiologica, i protocolli di sicurezza nei luoghi di lavoro a tutela del personale e protocolli specifici per il contenimento e la gestione dei rischi a tutela delle persone ospitate nelle Residenze.

È attualmente in vigore un Protocollo Quadro valido per tutte le Residenze, elaborato dal Comitato Rischi Fondazione RUI, aggiornato con le ultime disposizioni da parte della Autorità Competenti,  contenente le misure di contenimento e gestione dei rischi di contagio da COVID-19 a tutela delle persone ospitate e dei dipendenti che in esse svolgono la propria attività professionale. In coerenza con il Protocollo Quadro è stato redatto da parte di ciascuna Residenza il Regolamento COVID allegato al contratto di residenza.

Le residenze sono quindi luoghi attentamente monitorati nei quali vengono costantemente attuate tutte le procedure per garantire una convivenza serena e la vita di uno studente universitario, tra le quali:

  • sanificazione degli spazi, fornitura di gel igienizzante, regolamentazione utilizzo mascherine e prodotti per la sanificazione;
  • predisposizione di regole che definiscono l’accesso, il mantenimento del distanziamento sociale e le regole di comportamento nelle aree comuni (sale studio, sala da pranzo, palestra, soggiorno, ecc);
  • arricchimento della proposta formativa anche con iniziative in modalità online;
  • limitazione degli accessi dall’esterno di persone non autorizzate e attivazione di sistemi di verifica per il controllo degli accessi.

La Fondazione Rui si impegna ad aggiornare i protocolli a seconda dell’evolversi della situazione in linea con le disposizioni fornite dalle Autorità Competenti e della valutazione del quadro epidemiologico complessivo.

In questo contesto, le Residenze della Fondazione RUI desiderano continuare ad essere un punto di riferimento per gli studenti universitari, un luogo in cui vivere in modo prudente e sicuro la socialità, lo scambio culturale, la formazione universitaria che rimane una "esperienza da vivere", adeguandola e reinventandola.

Dove sono le nostre residenze

MyCollege »
Sicurezza studenti per l'emergenza COVID-19 nelle Residenze universitarie Rui