Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali

Progetto
formativo

Vivere in residenza allarga gli orizzonti

La vita in residenza è un'esperienza altamente formativa, in un ambiente internazionale e multiculturale, in cui la dimensione comunitaria è di per sé arricchente. Si compone di momenti e iniziative collettive e individuali, finalizzate alla crescita dei ragazzi, inserite in un progetto coerente e strutturato, che tiene conto delle principali sfide che attendono uno studente universitario.

Ogni anno viene proposto un percorso formativo di residenza, che possa offrire un'integrazione alle conoscenze apprese in università e far crescere i ragazzi come persone autentiche.

Il cuore della formazione è il percorso JUMP (Job-University Matching Project), cui si affiancano tante proposte per un'esperienza a 360° in vista del futuro personale e professionale di ciascuno: scopri di più.

Progetta il tuo futuro con JUMP

JUMP: Job University Matching Project

JUMP è il progetto formativo interdisciplinare attivo in tutte le Residenze Rui. È un percorso che integra il sapere accademico con i contenuti e le dinamiche proprie del mondo del lavoro.

Sono tre gli ambiti di sviluppo: soft skills, formazione interdisciplinare e moduli tematici, in cui i ragazzi affrontano casi concreti di studio sotto la guida di professionisti di alto profilo, in un ambiente d’intenso apprendimento.

Ogni anno vengono coinvolti in tutta Italia circa 100 docenti per 1000 ore di formazione rivolta a più di 450 studenti, anche ragazzi della città che frequentano le Residenze e le loro attività. Gode del patrocinio del Politecnico di Milano e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che riconosce agli studenti dei CFU.

Tutoring e coaching

Un residente senior affianca nel percorso di studio una matricola per affrontare al meglio l'esperienza universitaria: questo è il tutoring. Grazie alla presenza di studenti delle stesse facoltà ma di anni differenti, i ragazzi più giovani potranno contare sull'aiuto dei più grandi nell'organizzazione del tempo, nella spiegazione delle lezioni e nella preparazione degli esami.

Inoltre la Fondazione Rui, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha creato un dispositivo di valutazione, che trova le sue basi sul modello delle High Six e dei Character Strengths di Martin Seligman e offre una vera e propria mappa delle competenze. Partendo da questo prezioso strumento, che è composto dal questionario di auto ed eterovalutazione, il colloquio di restituzione e di verifica e una griglia di osservazione, il residente viene accompagnato dal team di direzione in un percorso di orientamento e costruzione della propria vita.

tutoring rui
Residenti Torrescalla alla Geico Taikisha

Mentoring e orientamento al lavoro

Il progetto di mentoring attivo nelle Residenze Rui è promosso dall'associazione Alumni ed è un percorso di crescita che si basa su una relazione di apprendimento profondo e di sviluppo altamente personalizzato tra 2 persone.
Un professionista senior di provata esperienza e prestigio professionale e uno studente del quarto o quinto anno di università.

L’elemento essenziale del mentoring è l’azione di guida, consiglio e supporto nell’individuazione dei punti di forza attuali e potenziali di una persona e nello sviluppo degli stessi.

È  una forma di crescita professionale e personale che permette di imparare dall’esperienza, dalle capacità e dalla saggezza altrui.

Tertulie e incontri
con ospite

La vita di residenza è arricchita da momenti informali che contribuiscono alla crescita umana. Sono frequenti gli incontri con professionisti di alto livello che vengono per una cena e un momento conviviale che noi chiamiamo "tertulia". Dialogando con i residenti in un clima di reciproco arricchimento, instaurano relazioni importanti anche per il futuro professionale dei ragazzi.

Foto di gruppo durante il volontariato - Capodifaro

Solidarietà e volontariato

I ragazzi hanno l'occasione di partecipare attivamente alla vita della casa, contribuendo con piccoli incarichi a rendere più piacevole l'esperienza di residenza e sviluppando capacità di teamwork.

Inoltre chi vuole può svolgere attività di volontariato sociale organizzate in collaborazione con realtà cittadine o in contesti internazionali.

VIDEO: Volontariato in Tanzania e Nicaragua

... e tanto altro ancora!

La vita di residenza è molto di più: dalle convention di inizio anno alle esperienze internazionali, dalle serate cineforum alle gite, alle visite ai musei, ai tornei di calcetto e pallavolo.

Ogni circostanza è occasione di crescita in un ambiente famigliare, in cui impegnarsi per costruire il proprio futuro e sognare in grande, ma anche divertirsi e creare legami che dureranno per sempre.

Leggi le ultime news:

Il tuo anno gratis

Seconda tranche di assegnazioni, 18 settembre A Elisabetta Capodieci, residente di Viscontea, è stata assegnata una borsa di studio del 100% …

Residenza Delle Peschiere

Fondazione Carispezia mette a disposizione 1 agevolazione sulla retta del valore di 5.000€ all’anno per un residente del Collegio Delle Peschiere di Genova. L’agevolazione verrà rinnovata …

MilanoAccademia - Milano

Puntuali come ogni anno, le residenze aprono le porte alle famiglie per una giornata assieme: momenti di riflessione con ospiti, condivisione …

Rettore Università degli Studi di Genova

Abbiamo chiesto ai residenti di Delle Peschiere e di Porta Nevia come è stato avere in residenza i rettori delle loro …

Open Day Residenze Rui

La Fondazione Rui si racconta con la voce dei suoi residenti in un open day on line di presentazione della nostra …

JUMP+ Bruxelles

La Fondazione Rui  ha organizzato per le proprie residenti delle esperienze formative di internazionalizzazione all’interno del programma JUMP+ grazie alla collaborazione …

Elena Espa - Capodifaro - Genova

Le residenze Rui collaborano attivamente con le aziende per offrire opportunità di ‘incontro’ con il mondo del lavoro a residenti ed …

Le Grandi Domande Della Scienza

La Treccani definisce una coincidenza come “l’accadere simultaneo e fortuito di due o più circostanze diverse”. È un termine senza dubbio …

La Storia Illumina Il Futuro

Si è conclusa da pochi giorni la Scuola di Formazione, già alla sua XIV edizione, organizzata dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, …

Antonio Polito a Torrescalla

La Residenza Torrescalla la sera di mercoledì 1 marzo ha avuto il grande piacere di avere ospite per un incontro, che …

Il racconto di come alcuni residenti di Trieste e Bologna hanno dedicato un weekend di cultura e condivisione andando all’estero con …

Inaugurazione RUI - Ministero della Cultura

La Residenza RUI inaugura l’anno accademico con un evento ospitato nella Sala della Crociera del Palazzo del Collegio Romano che ha …

Nuova Viscontea

Poco prima di Natale il trasloco: finalmente si torna a casa! Le residenti hanno scoperto la loro ‘casa lontano da casa’ …

Natale di Residenza - Celimontano

È tradizione nelle Residenze Rui festeggiare il Natale. Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari: l’amministrazione prepara una cena squisita e …

Inaugurazione Torleone - Bologna

Sabato 26 novembre e sabato 3 dicembre la Residenza Torleone di Bologna e la Residenza Rivalto di Trieste hanno inaugurato l’Anno …

Antonella Polimeni - Celimontano

È stato un grande onore accogliere venerdì 11 novembre la Rettrice Antonella Polimeni a Celimontano! La Rettrice dell’ateneo più grande d’Europa …

BE IN CHARGE - Per un consumo responsabile dell'energia

L’attenzione ai consumi energetici diventa una gara, fra residenze, con tanto di Campione d’inverno e premi da spendere a beneficio di …

Porta Nevia (Roma) - Weekend 2022/23

L’inizio dell’anno accademico in residenza ha una tappa obbligata: il weekend di inizio anno in cui le direzioni organizzano due giorni …

Amalia Ercoli Finzi e Giuseppe Cataldo

Lunedì 3 ottobre è stato inaugurato l’anno accademico del programma JUMP-Job University Matching Project. Non solo un momento importante per i …

China MED Business Program 2022

Chi potrebbe dire di aver vissuto sempre con serenità il primo anno di università? O di non aver mai sentito il …

Orientamento universitario, formazione integrativa, tutoring, competenze trasversali in Residenza Rui