All’inizio dell’anno accademico, l’inaugurazione di JUMP (Job-University Matching Project) è diventata un vero e proprio appuntamento da non perdere nel calendario delle nostre residenze. Quest’anno, in particolare, l’evento ha avuto l’opportunità di beneficiare di un palcoscenico di grande prestigio: l’edificio Cu.Bo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Con l’ateneo romano, la Fondazione Rui condivide la mission di coltivare il talento delle future generazioni e da oltre 10 anni gode di una collaborazione a stretto contatto che prevede l’assegnazione di borse di studio a diversi studenti che abitano i nostri collegi e studiano presso l’Università. Il tema dell’inaugurazione di quest’anno, molto attuale, è stata l’Intelligenza Artificiale e il suo complesso ma cruciale rapporto con l’uomo. Il momento centrale della giornata, dopo pranzo, è stato l’incontro dal titolo: “L’Era dell’IA. L’uomo al centro nella sfida della formazione“. A dialogare con gli oltre 200 studenti presenti, tre ospiti di grande calibro: la prof.ssa Maria Chiara Carrozza, ordinaria di Bioingegneria Industriale all’Università degli Studi di Milano – Bicocca e già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; il prof. Andrea Maccarini, ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università degli Studi di Padova; il dott. Simone Ungaro, Co-General Manager Strategy & Innovation del Gruppo Leonardo. I tre relatori, sapientemente moderati dalla giornalista Sara Ricotta Voza, hanno parlato di come l’Intelligenza Artificiale impatta sulle nostre vite da un punto di vista umano, sociale e tecnologico. Al termine degli interventi, spazio anche a tre domande di tre dei nostri residenti: Arianna (Porta Nevia), Niccolò (Torrescalla) e Giorgia (Viscontea).

inaugurazione-jump-aa-2025206-fondazione-rui_54917010208_o-scaled

Il presidente FRui Ghini, la direttrice generale FRui Travaglini, la giornalista Ricotta Voza, il dott. Ungaro, il prof. Maccarini e la prof.ssa Carrozza

La direttrice generale FRui Travaglini, il rettore UCBM Papalia, il presidente FRui Ghini e il direttore generale UCBM Rossi

Sara Ricotta Voza

inaugurazione-jump-aa-2025206-fondazione-rui_54917097090_o-scaled

Maria Chiara Carrozza

La domanda di Arianna

Simone Ungaro

La domanda di Niccolò

inaugurazione-jump-aa-2025206-fondazione-rui_54917089750_o-scaled

Andrea Maccarini

La domanda di Giorgia (Viscontea)
A fare gli onori di casa ci ha pensato il prof. Rocco Papalia, rettore del Campus Bio-Medico e Alumnus del collegio RUI, che ha rivolto un saluto e un incoraggiamento alla numerosa platea di studenti: “Non temete la tecnologia, ma la mancanza di visione, vi chiediamo di diventare persone che lasciano un’impronta. Non vi chiediamo di essere solo ben formati ma anche di mettere al centro la persona“. Gli ha fatto eco anche il prof. Giuseppe Ghini, Presidente di Fondazione Rui, che ha insistito su questo concetto: “La verità non nasce dal monologo ma dal dialogo con l’università, coltivando il talento con gli altri e per gli altri. Essendo persone che lasciano traccia“. La giornata è stata anche l’occasione per celebrare i tantissimi residenti che hanno terminato il percorso triennale di JUMP previsto all’interno dei nostri collegi: al mattino hanno avuto la possibilità di visitare l’innovativo Simulation Center dell’ateneo romano, una struttura fornita delle più avanzate tecnologie in ambito medico-scientifico; al pomeriggio, al termine dell’incontro, hanno ritirato i meritati diplomi JUMP, tra gli applausi dei tantissimi compagni di residenza presenti in aula.

I diplomati JUMP 2025

Visita al Simulation Center

Visita al Simulation Center

Il rettore UCBM Rocco Papalia

Il presidente FRui Giuseppe Ghini

Diplomate Porta Nevia

Diplomati RUI

Diplomate Celimontano

Diplomati Torrescalla

La diplomata di Capodifaro

Diplomati Castelbarco

Diplomate Torriana

Diplomati Rivalto

Diplomate Viscontea

Il Collegio RUI

Redazione
Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità





