• English
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Sicurezza COVID-19
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&
    Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Associazione
    Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5.000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&
    Articoli
  • Fai domanda su
    MyCollege
  • Covid-19
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

Formazione per i team che curano i servizi residenziali: soft skills e best practices

di Redazione

La professionalità e la cura che si mettono nella preparazione dei pasti, nella pulizia degli ambienti e in tutti gli altri servizi abitativi della residenza, sono garantiti dal lavoro attento di un team specializzato. A loro si rivolge un progetto di formazione pensato dalla Fondazione Rui. Ce lo raccontano Sara Lorusso e Caroline Boggian dell’area risorse umane.

“La cura della casa e degli ambienti è molto importante in una residenza – sottolinea Sara – vogliamo che gli studenti, entrando in collegio si sentano a casa. Il nostro desiderio è che percepiscano, dagli ambienti, da come sono puliti ed ordinati, dalla cura di alcuni dettagli che quegli spazi li accolgono con una serenità familiare e li aiutano a crescere in uno spazio di vita condivisa. La vita di residenza è anche questo, imparare a rispettare gli altri e il luogo in cui si vive assieme, con gentilezza e cura”.

Caroline Boggian e Sara Lorusso

Partendo da questo presupposto, il progetto formativo mette al centro le persone: “Nasce -prosegue Caroline- come impegno a lavorare sulla relazione fra responsabile, collaboratori e colleghi; un percorso che punta alla centralità del dipendente promuovendone le potenzialità per calibrare su ciascuno il piano formativo, fra saper fare e saper essere”.

“Si tratta di investire sulla formazione professionale e sulle soft skills, per iniziare un cammino di formazione per le persone che hanno un ruolo importante nel far essere le residenze quello che sono – racconta Sara –  Le persone che lavorano nei servizi, che noi chiamiamo ‘amministrazioni’ rendono concreta nella loro attività quotidiana l’ispirazione di san Josemaría: dare dignità a ogni lavoro, che è vissuto come servizio. Attraverso questo percorso vogliamo costruire luoghi di lavoro fondati su una sorta di ‘benessere organizzativo’ che fa stare bene chi lavora e che quindi può, proprio perché la sua opera si svolge in un ambiente sereno, trasmettere a sua volta questo clima familiare di armonia”.

Salotto volte a Peschiere, Genova

Nelle amministrazioni lavorano professionalità specifiche e molto diverse, ma questo percorso formativo parte dalle competenze trasversali: si lavorerà sulla mission, sulla capacità di ascolto, su proattività, capacità di lavorare in squadra e di comunicare.

“Il progetto è in fase di start up – prosegue Caroline- e scegliere di iniziare dalle soft skills e quindi dalle competenze relazionali, non è casuale. Le soft skills sono anche al centro del progetto formativo dei residenti, c’è su questo un grande know how in Fondazione Rui con il quale abbiamo costruito delle attività modulari, per ora rivolte alle responsabili di sede e che poi saranno estese a tutti i dipendenti. Si è partiti da una riflessione sul ruolo e sulle competenze di gestione organizzativa e di gestione della risorse umana: al centro del lavoro della responsabile c’è la gestione delle risorse umane. A questi moduli su ascolto, assertività, gestione conflitto e feedback seguiranno momenti di coaching”.

Cena di festa a Porta Nevia, Roma

Il progetto continuerà nei prossimi mesi, ma già si stanno avendo i primi feedback positivi e soprattutto si sta iniziando a creare una rete fra le amministrazioni per lo scambio di best practices. “Questo progetto – conclude Sara – nasce anche dalla gratitudine: nei mesi difficili della pandemia abbiamo visto che per le persone impegnate nei servizi hanno continuato a lavorare con protocolli di sicurezza complessi non facendo venire mai meno la dedizione e la qualità. Questo ha fatto sì che le residenze non si siano mai fermate. La motivazione è dunque molto forte e proprio su quella abbiamo voluto investire per dare a tutte un’opportunità di crescita e di miglioramento”.

Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Che cosa vuoi fare di grande? Mentoring per studenti delle superiori
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Un anno così particolare visto con gli occhi di...
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    #IlBellodellaResidenza… continua!
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    L'occasione del futuro: dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa
Tag: Testimonianze, Team, Soft skills, Formazione continua
< PIÙ RECENTE
Alumni Rui incontra Veronica Squinzi, AD di Mapei
MENO RECENTE >
L'occasione del futuro: dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
Famiglia Borse di studio Università JUMP Partnership Maschile e femminile Soft skills Orientamento Scuole Approfondimenti Volontariato Lavoro Natale Vita di Residenza Attività internazionali Iniziative Formazione continua Eventi Futuro&Tecnologie Testimonianze Universitas Ospiti Team
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Visita al SenatoFormazione internazionale per le residenti: la partnership con Red Glow
  • AmministrazioneTeam building a Padova per le responsabili dei servizi di base
  • L’occasione del futuro: dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

0
0
Formazione per i team che curano i servizi residenziali: soft skills e best practices | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »