• English
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Sicurezza COVID-19
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&
    Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Associazione
    Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5.000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&
    Articoli
  • Fai domanda su
    MyCollege
  • Covid-19
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

Le Residenze in viaggio

di Redazione

Il racconto di come alcuni residenti di Trieste e Bologna hanno dedicato un weekend di cultura e condivisione andando all’estero con la direzione, per fare il punto della situazione dell’andamento di questo anno accademico.

Il MTR della Residenza Rivalto: la parola a Mario de Angelis

“Eleva il tuo spirito, sei sull’isola del sole – Benvenuti a Malta!” Recita così un cartellone che ci accoglie in aeroporto.

L’isola è un Paese ospitale e affascinante, dove storia, cultura e sole si incontrano, ed è stata scelta come destinazione per il Mid-Term Retreat (MTR) della Residenza Rivalto di Trieste, dal 2 al 5 marzo. L’occasione è stata vista anche come un meritato momento di relax dopo un semestre di studio impegnativo e un’opportunità per incontrare nuove persone, scoprire luoghi sconosciuti e imparare nuove storie.

La direzione ha stabilito tre parole chiave per rendere proficua l’esperienza a Malta: conoscere, collaborare e condividere. L’esperienza è iniziata con questi obiettivi in mente.

Abbiamo potuto visitare nei tre giorni di permanenza il centro della Valletta, con la sua magnifica Cattedrale, i giardini Barrakka situati nel forte di Sant’Elmo, famoso per lo sparo dei cannoni antichi, e fare un tour a piedi per Rabat e Medina, conclusosi con una passeggiata nella baia e con la contemplazione di un meraviglioso tramonto maltese.

Rivalto a Malta

L’incontro serale con il direttore ha avuto come oggetto la presentazione delle sessioni di  lavoro, le finalità del MTR e la richiesta di partecipazione da parte di tutti i residenti. Ha sottolineato che la residenza è un’esperienza unica che permette di crescere personalmente, socialmente e culturalmente, e che l’obiettivo è creare un ambiente accogliente e stimolante dove gli studenti possano sviluppare le proprie competenze, fare amicizia e acquisire un sempre maggiore senso di responsabilità.

La libertà e la responsabilità sono importanti nel Collegio. Gli studenti hanno la libertà di  organizzare la propria giornata ma devono rispettare le regole della comunità e il buon  funzionamento della Residenza. Ciò al fine di capire che ogni azione ha un possibile impatto sulla vita degli altri e sulla comunità nel suo insieme.

Le attività proposte aiutano gli studenti ad ampliare i propri orizzonti culturali, sviluppare nuove competenze e socializzare con gli altri. In particolare i corsi Jump offrono un modo  più strutturato per approfondire tematiche di interesse rispetto alle attività informali.

Rivalto a Malta

Le altre tematiche affrontate durante il weekend sono state: l’amicizia, la cura della vita di residenza, il senso della famiglia.

Divisi in gruppi abbiamo discusso tra residenti su come migliorare la cura e l’ordine degli  spazi comuni e l’importanza della raccolta differenziata e del combattere gli sprechi. La  Fondazione Rui ha lanciato uno stimolante contest tra le sue residenze proprio su questo  tema.

Sul tema del senso di famiglia, che rappresenta la residenza per gli studenti fuori sede, si è discusso di contrasti e tensioni all’interno del  gruppo e delle soluzioni possibili, dell’aiuto reciproco per migliorare carattere e atteggiamenti.

Dopo la messa domenicale siamo partiti per il viaggio di ritorno verso la dinamica Trieste, che ci attendeva con venti ancora più forti del solito. Prima di salire sull’aereo ho rivisto lo slogan che avevo notato all’arrivo sull’isola e ho riflettuto sul fatto che la bellezza di Malta ha sicuramente sollevato il mio spirito, ma non sono sicuro se questo sia dovuto solo ad essa, al calore del sole o alla piacevole compagnia di cui ho avuto il privilegio di godere grazie alla Residenza Rivalto.

Torleone va in trasferta a Madrid: la parola a Alfredo Bonu

Finita la sessione invernale c’era bisogno di cambiare aria per qualche giorno e ricaricarsi per le nuove lezioni che stavano per iniziare. Per questo, organizzati dal nostro segretario Matteo Farina, io e altri cinque studenti dalla Residenza Torleone abbiamo deciso di passare un weekend a Madrid, la famosissima capitale spagnola.

Siamo partiti giovedì 23 febbraio e siamo arrivati a quella che sarebbe stata la nostra base: il Collegio Mayor Santillana, la controparte spagnola delle nostre residenze, dove sono stati così gentili da ospitarci per il fine settimana.

Il giorno dopo è iniziata la nostra full immersion nella città, partendo da Puerta del Sol centro culturale e geografico della Spagna che per nostra sfortuna era in piena ristrutturazione. Non il migliore degli inizi, ma non ci siamo lasciati abbattere: la tappa successiva era Palacio Real, sede della monarchia spagnola. Qua le sale affrescate, bellissimi arazzi e arredi ci hanno subito fatto dimenticare l’accaduto.

Di fronte al Palazzo Reale si trova la Catedral de la Almudena. Questa meravigliosa chiesa neogotica è di relativamente recente costruzione e, per questo, ha varie particolarità che la rendono diversa da altre cattedrali in giro per l’Europa.

Torleone a Madrid

È stato poi il momento di un giro per il centro storico della città alla scoperta dei bellissimi scorci. Calle Mayor, Plaza de la Villa e Plaza Mayor sono solo alcuni dei luoghi simbolo di questa città, tappe fondamentali per conoscerne la storia e la cultura.

Sabato sarebbe stato il nostro ultimo giorno nella città e per questo non potevamo non visitare il Museo del Prado, uno dei musei più importanti al mondo. Abbiamo apprezzato quadri provenienti da tutta Europa, tra cui Velázquez e Raffaello solo per fare degli esempi. Sarebbe difficile indicare un’opera che su tutte ci abbia colpito più di altre, ma sono sicuro che ‘Las Meninas’ di Velazquez e ‘Il 3 maggio 1808’ di Goya sono due quadri che non ci dimenticheremo facilmente.

L’ultima tappa del nostro weekend è stato l’affascinante Parco del Retiro nel centro di Madrid, dove abbiamo potuto riposarci in vista della lunga notte in aeroporto che ci aspettava. E così, domenica mattina siamo tornati in Italia, felici e pronti ad affrontare il nuovo semestre.

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Rivalto a Malta

Torleone a Madrid

Torleone a Madrid

Torleone a Madrid

Torleone a Madrid

Torleone a Madrid

Torleone a Madrid

Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Che cosa vuoi fare di grande? Mentoring per studenti delle superiori
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Un anno così particolare visto con gli occhi di...
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    #IlBellodellaResidenza… continua!
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    L'occasione del futuro: dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa
Tag: Testimonianze, Vita di Residenza
< PIÙ RECENTE
I residenti delle Residenze RUI alla Scuola di Formazione “La storia illumina il futuro”
MENO RECENTE >
Comunicare la bellezza: evento al Ministero della Cultura
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
Borse di studio Ospiti Futuro&Tecnologie Impegno sociale Testimonianze Futuro e Tecnologie Innovazione Partnership Scuole Vita di Residenza Maschile e femminile Sviluppo Eventi Università Cittadinanza attiva Formazione continua Natale Team Attività internazionali Soft skills Lavoro Approfondimenti Orientamento Famiglia JUMP Universitas Iniziative Volontariato
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Natale di Residenza - CelimontanoIl Natale di residenza è una festa di famiglia
  • Torriana e Celimontano - AESE LisbonaRiprendono le attività internazionali: JUMP+ in collaborazione con l’AESE di Lisbona
  • Open Day 2022Al via le ammissioni 2022/23: le residenze Rui si presentano negli Open Day on-line
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

0
0
Le Residenze in viaggio | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »