• English
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Sicurezza COVID-19
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&
    Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Associazione
    Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5.000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&
    Articoli
  • Fai domanda su
    MyCollege
  • Covid-19
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

Be in charge: gara di risparmio energetico fra residenze

di Redazione
BE IN CHARGE - Per un consumo responsabile dell'energia

L’attenzione ai consumi energetici diventa una gara, fra residenze, con tanto di Campione d’inverno e premi da spendere a beneficio di tutti. “Be in charge” è il concorso lanciato da Fondazione Rui per coinvolgere tutti i residenti in iniziative concrete di risparmio energetico, attraverso idee innovative e originali o di grande impatto comunicativo.

Da sempre Fondazione Rui è attenta al tema della sostenibilità, ma oggi non sono più sufficienti le azioni strutturali messe in campo fino ad ora, che pure sono state tante negli anni: dal rinnovo degli impianti di riscaldamento e condizionamento, agli apparati di illuminazione, per renderli maggiormente efficienti e sostenibili, alla corretta manutenzione, al monitoraggio costante per ottimizzarne l’uso. In un momento come questo, con una previsione di incremento delle spese per l’energia elettrica e il riscaldamento pari a più del doppio rispetto ai valori dell’esercizio precedente, occorre far crescere la consapevolezza e il coinvolgimento dei giovani, stimolarli nella riflessione, esaminare le proposte, condividere buone pratiche e obiettivi di risparmio, perché solo in questo modo i comportamenti virtuosi di ciascuno possono diventare abitudini che fanno la differenza.

beincharge

Ecco allora l’idea: far gareggiare tutte e 12 le residenze in un contest che prevede 4 discipline di gara – energia elettrica, gas, innovazione, comunicazione – ciascuna con un punteggio. Ogni collegio è guidato da un team di 3-4 residenti, fra cui un “energy saving manager” che è il punto di riferimento. Il gioco terminerà il 15 giugno, con una classifica parziale aggiornata mese per mese che il 25 marzo decreterà il Campione d’inverno, mentre la premiazione finale avverrà in luglio.

Ogni mese vengono rilevati i consumi di energia elettrica e di gas in ogni residenza e la percentuale di riduzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente determina le prime due graduatorie, cui si aggiungono quella dei progetti più innovativi (ma anche efficaci, realizzabili e riproducibili) e quella dell’idea più coinvolgente e originale in termini comunicativi per sviluppare comportamenti virtuosi e ridurre i consumi. Le squadre, attraverso il canale Instagram della residenza (e con l’hashtag #beincharge), comunicano le iniziative intraprese per creare collaborazione e di sensibilità sul tema energetico.

I membri della giuria del concorso e i building manager dei collegi sono i “coach” a disposizione di ogni squadra, per aiutare a individuare i comportamenti che, in quella specifica residenza, possono dare risultati migliori, e come sviluppare le iniziative per il risparmio e la sostenibilità. Oltre al Campione d’inverno, ogni categoria a luglio avrà una squadra vincitrice che si affiancherà alla migliore nella classifica generale, cui andrà il premio più consistente: in tutto sono in palio 2.500 euro in voucher che i residenti potranno utilizzare per acquistare materiali o installazioni a beneficio di tutti, o utili a creare senso di appartenenza e di comunità (guarda il servizio su Be in charge realizzato dal TG3 Lombardia per Buongiorno Regione).

beincharge
Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Che cosa vuoi fare di grande? Mentoring per studenti delle superiori
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Un anno così particolare visto con gli occhi di...
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    #IlBellodellaResidenza… continua!
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    L'occasione del futuro: dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa
Tag: Vita di Residenza, Iniziative, Futuro&Tecnologie
< PIÙ RECENTE
A tu per tu con Antonella Polimeni: la Rettrice de La Sapienza a Celimontano
MENO RECENTE >
Comincia il nuovo anno accademico: ripartiamo insieme
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
Soft skills Università Attività internazionali JUMP Volontariato Approfondimenti Universitas Testimonianze Scuole Vita di Residenza Natale Futuro&Tecnologie Lavoro Orientamento Borse di studio Maschile e femminile Ospiti Iniziative Formazione continua Eventi Partnership Famiglia Team
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Amalia Ercoli Finzi e Giuseppe CataldoOltre le stelle più lontane: inaugurazione JUMP e diplomi
  • Porta Nevia (Roma) - Weekend 2022/23Comincia il nuovo anno accademico: ripartiamo insieme
  • Gemma Calabresi MiliteLa forza del perdono: Gemma Calabresi si racconta
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

0
0
Be in charge: gara di risparmio energetico fra residenze | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »