• English
  • Ammissione
  • Formazione
  • Agevolazioni
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Sconto Seniorship
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Borsa di studio Fondazione Carispezia
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
      • Convenzione IANUA
    • Domanda di ammissione
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio di Missione
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Contatti
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Ammissione
  • Residenze
  • Formazione
  • Agevolazioni
  • Fondazione
  • MENU
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

Being human in the 21st century: nuovo corso in inglese sulle sfide della contemporaneità

di Redazione
Jump - Panerai

Ha preso il via nel mese di marzo un nuovo corso JUMP on line, aperto anche ai residenti dei collegi della CCUM che ha l’obiettivo di far riflettere sulle sfide etiche e sociali che la contemporaneità impone: intelligenza artificiale, uso dei dati, sostenibilità ci interrogano come individui e come gruppi sul modello di società che stiamo costruendo. Ne parliamo con Alessandro Panerai, Director @ Heritage Holdings, che ha contribuito all’ideazione di questo ciclo di incontri.

Da cosa nasce e come è stato progettato il corso? 

Alessandro Panerai

Tutto è nato da un brainstorming con le direzioni e dall’esigenza di lavorare sull’interdisciplinarità e su temi trasversali per età dei residenti. Volevamo affrontare un tema multidimensionale connesso all’attualità, che potesse fornire una serie di chiavi per leggere le nuove storie che ci circondano.

A tutti è chiaro che risulta centrale il tema tecnologico, anche a partire da alcune evidenze che sollevano interrogativi etici. Ad esempio nell’ultimo anno si sono generati più dati che in tutta la nostra storia, ma come li gestiamo? Il caso del ‘rating sociale’ cinese che ‘classifica’ le persone e ne indirizza le prospettive sulla base di algoritmi è paradigmatico. La tecnologia impatta sul singolo e sulla società.

Jump - Panerai

Il corso quindi si è sviluppato su due poli complementari?

Esattamente! Abbiamo voluto approfondire da due punti di vista. Primo come il singolo individuo affronta l’impatto delle tecnologie, le potenzialità, i rischi, i risvolti etici: quanto è consapevole? Ha gli strumenti di pensiero critico per affrontarlo? Poi come l’umanità nel suo complesso sta reagendo ai cambiamenti e alle sfide e quali impatti genera sul nostro pianeta. Un esempio che è anche un paradosso è quello dei ‘taxi volanti’ elettrici ed ecologici, ma ci siamo chiesti da dove arrivano il litio e il cobalto necessari a farli funzionare? Le miniere da cui si estraggono questi materiali sono gestite in modo etico e sostenibile? E le batterie, terminato il loro uso, come vengono smaltite?

Nella cosiddette ‘società del benessere’ vediamo un trend crescente di problemi di salute mentale, le persone considerano in percentuali altissime poco interessante il lavoro che svolgono e lo vogliono cambiare. Questo pone delle domande etiche: la nostra società è a misura di uomo? Come dobbiamo ripensare il mondo del lavoro, il welfare per agire in modo preventivo di fronte a questi cambiamenti che sono grandi opportunità ma anche grandi rischi di disagio personale, esclusione e ‘ghettizzazione’ di intere fasce di popolazione, malessere sociale.

Quello che è certo è che mancano le figure professionali che comprendano queste dinamiche e che le affrontino in modo preventivo.

Jump - Panerai

E si arriva dunque al tema della formazione: di quale ‘cassetta degli attrezzi’ deve dotarsi un giovane per affrontare queste dinamiche?

Le hard skills sono una base ad obsolescenza rapida: il fatto che la formazione punta molto a queste genera il gap università-lavoro. Sicuramente sono importanti le soft skills, ma non bastano. Secondo me sono fondamentali quelle che chiamo le ‘super skills’: multidisciplinarietà, imprenditorialità, fast learning, umiltà unita ad ambizione.

Bisogna sviluppare sistemi di pensiero, principi e valori che consentano di saper connettere quello che appare frammentario, di immaginarsi in cambiamento costante verso lavori, mondi, scenari che oggi ancora non si vedono.

Qui gioca un ruolo importante una formazione come quella che abbiamo proposto nel corso Jump: più punti di vista, scenari delineati dai vari relatori, uno stimolo al ‘pensiero nuovo’.

Scarica qui la locandina del corso.

Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    I residenti senior visitano la sede milanese di McKinsey
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Tre giorni di formazione per le Amministrazioni delle residenze
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Univ 2025, “Citizens of our world”: l’incontro dei giovani a Roma
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Masterclass 2025: la testimonianza di due residenti
Tag: Futuro&Tecnologie, JUMP, Soft skills
< PIÙ RECENTE
Da Bologna a Pechino: grandi passioni per grandi progetti. Intervista a Mikhail Zamskoy
MENO RECENTE >
JUMP 2021/2022: i corsi del secondo semestre nelle Residenze Rui
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Comunicati stampa
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
Tecnologie Futuro&Tecnologie Soft skills Scuole istituzioni formazione inps alumni Cittadinanza attiva networking Famiglia JUMP Partnership Progetto formativo Iniziative Formazione continua Università Estero Vita di Residenza diplomati Innovazione Sviluppo Eventi Borse di studio Volontariato relazioni elezioni summer school Donazioni talento Orientamento Convention Team Sostenibilità Maschile e femminile Attività internazionali quirinale Ospiti Testimonianze gemellaggio Approfondimenti Studio Universitas Lavoro Impegno sociale
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Nuova TorleoneAl via il cantiere della nuova Torleone
  • Be In Charge 2023/24Be in charge: la sfida energetica continua!
  • Al via il cantiere per la nuova Viscontea: sarà più funzionale, accogliente, tecnologica e green!
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Whistleblowing - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Being human in the 21st century: nuovo corso in inglese sulle sfide della contemporaneità | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »