• English
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Sicurezza COVID-19
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&
    Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Associazione
    Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5.000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&
    Articoli
  • Fai domanda su
    MyCollege
  • Covid-19
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

Legal case al via: i corsi di area giuridica nelle residenze di Milano e Roma

di Redazione
JUMP Legal case

Prendono il via nel secondo semestre i corsi JUMP di Legal case nelle residenze milanesi e romane: cicli di incontri con avvocati, magistrati, notai, professori che attraverso il metodo dei casi fanno scoprire gli aspetti concreti delle professioni legali. Ne parliamo con l‘avvocato Angela Succi, da molti anni coordinatrice del programma.

Angela Succi“Lo studio universitario di giurisprudenza è molto astratto – dice l’avvocato Succi – si memorizzano codici e nozioni, ma non si ha davvero il tempo di vedere come queste norme si calano nella pratica. Questo è il punto di forza del metodo dei casi che si applica in JUMP: il caso consente di interpretare il contenuto della norma e di applicarlo alla situazione concreta.

In questo modo gli studenti scoprono che le professioni legali non sono mai uguali a se stesse. Il diritto è nato storicamente per disciplinare i rapporti fra le persone e la convivenza civile, quindi ogni situazione, causa, trattativa è diversa e sempre nuova”.

JUMP legal case - Torriana

I Legal case, dunque, hanno anche la funzione di orientare le scelte degli studenti.

“Certamente – prosegue Succi – incontrare in piccoli gruppi i professionisti, vedere nel concreto come ragionano, avere la possibilità di fare domande su come si configura un certo tipo di percorso professionale aiuta i giovani a capire meglio le loro inclinazioni e a scegliere, fra le molte possibili, la propria strada e anche a sfatare alcuni miti.

Ad esempio ricordo una ragazza che voleva studiare diritto internazionale con l’intenzione di avere un percorso professionale all’estero: ebbene il confronto l’ha aiutata a capire davvero cosa significa ‘diritto internazionale’ e come spesso anche in grandi studi legali l’internazionalità è data dal fatto che si curano gli interessi di clienti esteri che devono operare in Italia, nel contesto della nostra legislazione”.

JUMP Legal case

I Legal case si inseriscono nel più ampio programma JUMP dove gli studenti, oltre ai corsi professionalizzanti affrontano tematiche interdisciplinari ed etiche.

“Sempre di più – aggiunge Succi – negli studi legali molto grandi, anche in fase di selezione si pone attenzione alle cosiddette soft skills, ma direi più in generale, in ogni studio, anche in quelli più piccoli, si cerca di inserire giovani professionisti che siano curiosi, interessati alla realtà, che si sappiano relazionare, che abbiamo profondità di visione.

Bisogna sempre più saper cogliere i mutamenti in corso anche nelle professioni legali e il contesto nel quale si opera. Ad esempio a Milano ci sono grandi studi legali che lavorano con le imprese e le società, a Roma ci sono più occasioni di lavorare con gli enti pubblici e la pubblica amministrazione.

Portare un caso in un corso JUMP per un professionista non significa solo far lavorare i ragazzi, ma dare una testimonianza di vita, di come lui o lei stanno vivendo la propria professione nel proprio studio, nella propria città, nel delicato rapporto fra famiglia e lavoro. E questo confronto aiuta i giovani a riflettere sul proprio progetto di vita e su quali sono i passi da intraprendere adesso per costruire il proprio percorso”.

JUMP legal case - MilanoAccademia

Nel post sono presenti immagini dei ‘legal case’ nel periodo pre-pandemia a Torriana e MilanoAccademia.

Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Che cosa vuoi fare di grande? Mentoring per studenti delle superiori
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Un anno così particolare visto con gli occhi di...
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    #IlBellodellaResidenza… continua!
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    L'occasione del futuro: dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa
Tag: JUMP, Soft skills, Lavoro
< PIÙ RECENTE
'Cristianesimo e società civile': convegno per docenti universitari
MENO RECENTE >
Universitas: l'orientamento alla scelta universitaria 'made in Rui'
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
Partnership Testimonianze Orientamento Team Università Eventi Attività internazionali Volontariato Famiglia Natale Maschile e femminile Universitas Lavoro JUMP Borse di studio Scuole Soft skills Vita di Residenza Formazione continua Futuro&Tecnologie Iniziative Approfondimenti Ospiti
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Inaugurazione Torleone - BolognaInaugurazioni a Bologna e Trieste
  • Federico, Pietro, Vittorio e Marco - MilanoAccademiaVolontariato nel carcere di Opera
  • Micha e alcuni residenti di TorleoneDa Bologna a Pechino: grandi passioni per grandi progetti. Intervista a Mikhail Zamskoy
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

0
0
Legal case al via: i corsi di area giuridica nelle residenze di Milano e Roma | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »