• English
  • Ammissione
  • Formazione
  • Agevolazioni
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Sconto Seniorship
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Borsa di studio Fondazione Carispezia
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
      • Convenzione IANUA
    • Domanda di ammissione
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio di Missione
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Contatti
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Ammissione
  • Residenze
  • Formazione
  • Agevolazioni
  • Fondazione
  • MENU
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

La forza del perdono: Gemma Calabresi si racconta

di Redazione
Gemma Calabresi Milite

Gemma Calabresi Milite sorride serena quando entra nella sala dove è stata accolta lo scorso 5 giugno in Viscontea, in occasione della festa delle famiglie. È una signora piuttosto minuta ma riempie la stanza, un po’ perché tutti l’aspettavamo trepidanti, un po’ perché dalla sua figura traspare una sicurezza di sé autentica e profonda, evidentemente maturata con il tempo.

La sua è una di quelle storie quasi epiche, se la si osserva dalla distanza dei media; storie di grandi anime coraggiose, di reazioni sovrumane e sante al dolore della vita, storie tanto distanti da risultare inarrivabili. Gemma Calabresi ha perdonato gli assassini di suo marito.

Gemma Calabresi Milite

Luigi Calabresi, che per lei era e rimane “Gigi”, era, all’inizio di quelli che passeranno infelicemente alla storia come “anni di piombo”, un giovane e brillante commissario di polizia. Accusato dell’omicidio dell’anarchico Giuseppe Pinelli, Calabresi fu vittima, nonostante la sua innocenza, di una pesantissima campagna diffamatoria che pilotò l’opinione pubblica contro di lui e condusse al suo omicidio, il 17 maggio 1972, di fronte alla sua abitazione in via Cherubini, a Milano.

È qui che Gemma fa iniziare la sua storia, da quel momento che ha raccontato milioni di volte, ma che ugualmente, quando si è rivolta a noi, l’ha commossa fino alle lacrime. “Anche dopo cinquant’anni…”, ha detto sorridendo, mentre si asciugava le guance. Per testimoniare deve rivivere davanti a noi quegli attimi così decisivi: la mattina di routine, una cravatta bianca “simbolo di purezza”, le ultime parole rivoltele dal marito, la terribile notizia portata da una sconosciuta, il dolore incommensurabile… sarebbe riduttivo riassumere qui, di nostro pugno, una storia così personale. Vale la pena ascoltarla direttamente da lei o con la mediazione della carta stampata del suo libro uscito da poco per Mondadori, ‘La crepa e la luce’.

Proprio quel giorno, ci racconta, insieme al più grande dolore della sua vita ha ricevuto uno dei doni più belli. Lei la chiama “l’esperienza del divano”, un momento catartico ed epifanico in cui ha sentito “una assurda pace e una grande forza”. “Quella mattina”, ci rivela con emozione, “ho ricevuto da Dio il dono della Fede.”. Una Fede che da quel momento ha pervaso ogni aspetto della sua esistenza, sorreggendola e guidandola nel suo cammino di vita e, soprattutto, nel suo cammino di perdono.

Questo il grande tema che Gemma Calabresi ha voluto condividere con noi, quello del perdono, che con il suo esempio di vita vissuta ha calato nel concreto, superando quello scarto con la normalità che una vita eroica raccontata dall’esterno tende ad avere.

Gemma Calabresi Milite

“Il perdono non si dà con la ragione, ma solo con il cuore. È un dono”. Non è razionale, non è una decisione che si può prendere facendo una lista di pro e di contro: il perdono è piuttosto un cammino che porta all’amore, che porta a vedere l’altro come una persona, prescindendo da quelle azioni che sembravano poterlo definire. E infatti, in tribunale, osservando i visi di quegli uomini che le avevano strappato la sua vita, Gemma si chiedeva che diritto avesse di relegare per sempre queste persone all’atto peggiore che avevano compiuto; persone che proteggevano con amore sincero i loro cari, e in altri modi, in altre situazioni, erano probabilmente stati buoni amici, buoni mariti, buoni padri.

Ai bambini cui insegnava religione a scuola, Gemma diceva che nella vita di tutti ci sono il bene e il male e che non è che “muoiono solo i buoni”, come si chiedeva con sospetto un alunno, ma che quando qualcuno non c’è più “bisogna ricordare tutto il bene che ha fatto”. E in questo cambio di prospettiva, in tribunale, quelle parole erano diventate una verità concreta.

Gemma Calabresi Milite

È così che Gemma ha cominciato a vedere tutto sotto un’altra luce, ha cominciato a chiamare “responsabili” quelli che prima chiamava “assassini” e ha continuato a camminare sulla via del perdono. Via che, lei tiene sempre a specificarlo, è anche e soprattutto una strada illuminata dalla Fede, perché percorsa in primis da Cristo. Sulla croce, infatti, con lo sguardo al cielo chiede al Padre di perdonare al suo posto chi lo stava uccidendo, perché come uomo non ha la forza di farlo da solo: se infatti Cristo, in quanto Dio, conosce la gioia profonda della Misericordia, come uomo ha voluto conoscere anche la nostra stessa e dura strada del perdono, con il dolore tutto umano di non poterlo dare.

Quando ci parla di Dio e del suo profondo legame con Lui, Gemma è consapevole della crisi religiosa del nostro  tempo, consapevole che le sue parole siano in controtendenza rispetto ad una visione pessimistica ed individualista della vita che di Dio fa volentieri a meno; ma la seria sicurezza che, pur in questa consapevolezza, la fa parlare con trasporto della sua Fede è una ventata di aria fresca, una speranza concreta che, come dice lei, tutti possono “sentire la presenza di Dio” e che, “anche dopo un dolore lancinante, si può amare ancora la vita, si può credere ancora negli altri, si può essere ancora felici”.

Testimonianza a cura di Chiara Colella Albino

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Gemma Calabresi - Festa delle Famiglie Viscontea

Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Faculty JUMP e Alumni festeggiano nel 50° anniversario di Josemaría Escrivá
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Il cantiere della Nuova Torleone apre le porte alla stampa!
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    I residenti senior visitano la sede milanese di McKinsey
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Tre giorni di formazione per le Amministrazioni delle residenze
Tag: Famiglia, Testimonianze, Vita di Residenza
< PIÙ RECENTE
Team building a Padova per le responsabili dei servizi di base
MENO RECENTE >
Visita ai cantieri navali di Marsiglia: i residenti di Peschiere raccontano
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Comunicati stampa
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
Volontariato Università Ospiti formazione relazioni Borse di studio Testimonianze summer school Lavoro Futuro&Tecnologie Famiglia Universitas Sostenibilità Partnership Attività internazionali Studio Scuole inps Cittadinanza attiva Vita di Residenza networking Orientamento Convention Soft skills gemellaggio Formazione continua Innovazione Donazioni Approfondimenti Maschile e femminile JUMP Iniziative Sviluppo Progetto formativo Team istituzioni Estero diplomati quirinale elezioni alumni talento Impegno sociale Eventi Tecnologie
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Il tuo anno gratisIl tuo anno gratis: i vincitori 2022/23
  • Colletta Alimentare 2023Volontariato. Tra formazione, bene comune e intelligenza sociale
  • JUMP+ BruxellesLe esperienze formative all’estero dell’anno accademico 22/23
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Whistleblowing - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

La forza del perdono: Gemma Calabresi si racconta | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »