• English
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Sicurezza COVID-19
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
      • Allargare gli orizzonti
      • Percorso JUMP
      • Tutoring e coaching
      • Mentoring
      • Incontri con ospite
      • Solidarietà e volontariato
      • #GrandiOspiti
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Il tuo anno gratis: posti gratuiti o al 50%
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
    • Domanda di ammissione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio sociale
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Cultura&
    Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Associazione
    Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5.000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&
    Articoli
  • Fai domanda su
    MyCollege
  • Covid-19
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

La formazione del talento: tavola rotonda alla Camera dei Deputati

di Redazione
La Formazione Del Talento

Che cos’è il talento? Quanto contano le doti innate rispetto alla fatica, al lavoro su se stessi e alla determinazione perché cresca e diventi generativo? Come costruire il proprio ruolo nel mondo partendo dal riconoscimento dei propri talenti? In che modo svilupparli, misurandosi con sé stessi e in una sana emulazione degli altri? Come il talento può essere messo a frutto, al servizio degli altri per il bene comune?

A partire da questi interrogativi, Fondazione Rui ha organizzato il 6 maggio scorso la tavola rotonda dal titolo “La Formazione del Talento” nella suggestiva cornice della Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto presso la Camera dei Deputati, grazie al supporto dell’on. Alessandro Battilocchio.

I relatori Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma, Giampio Bracchi, presidente emerito della Fondazione Politecnico di Milano, Pierluigi Bartolomei, direttore dell’Associazione Elis, Elena Ugolini, responsabile dei Licei Malpighi e già sottosegretario all’Istruzione e Fabio Sbianchi, founder e chairman di Wallife hanno dialogato con la moderazione dalla giornalista Federica Corsini. Hanno introdotto i lavori Vincenzo Salvatore, Presidente della Conferenza Collegi Universitari di Merito (CCUM) e Giuseppe Ghini, presidente della Fondazione Rui.

La Formazione Del Talento

Dall’intervento di Giuseppe Ghini è emerso da subito il talento come un dono, che ha bisogno di un’energia personale per dispiegarsi e produrre valore condiviso nel contesto in cui ciascuno si trova ad operare. Scoprire quindi quali sono i talenti di cui ogni persona è dotata, che si mettono in gioco nella concretezza, tenendo conto degli ostacoli che la realtà continuamente pone. È questa la vera creatività: il talento espresso in una condizione di libertà condizionata.

Bartolomei e Ugolini si sono soffermati sull’importanza del contesto educativo in cui costruire percorsi di individuazione e di supporto del talento dei singoli, talvolta nascosto. Il talento non è la dotazione speciale di un “super uomo” ma un complesso di attitudini, capacità e inclinazioni che costituiscono il proprio sé autentico. La ricerca del talento è un percorso che porta ciascuno a conoscersi e a disegnare il proprio ruolo nel mondo.

La Formazione Del Talento

La Scuola e l’Università sono i luoghi privilegiati in cui individuare e accrescere il talento in un’ottica non soltanto individuale ma collettiva. La rettrice Polimeni ha sottolineato come la formazione non possa “essere considerata soltanto in termini di arricchimento delle competenze individuali, ma soprattutto come straordinario strumento di democrazia e di contrasto alle disuguaglianze: soltanto ragionando lungo queste dimensioni è possibile comprendere le sfide cui è chiamata oggi l’Università”.

Giampio Bracchi e Fabio Sbianchi hanno evidenziato come, nel mondo delle imprese, soprattutto nel contesto di una ‘KnowledgeEconomy’, risulti centrale la persona, con la sua intelligenza, creatività, cultura e visione di futuro. Il talento per svilupparsi ha bisogno di “uguaglianza di opportunità” e di un contesto sociale che accolga il fallimento come una tappa intermedia di un lungo percorso di sviluppo.

A chiudere i lavori, la testimonianza di Francesco Catanzariti, studente all’Università Bocconi e residente a Castelbarco, che ha raccontato come in residenza il talento cresca proprio nella relazione con gli altri, in un clima di amicizia e confronto.

Giuseppe Ghini, presidente della Fondazione Rui

Giuseppe Ghini, presidente della Fondazione Rui

Alessandro Battilocchio, deputato

Alessandro Battilocchio, deputato

Vincenzo Salvatore, presidente della CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito

Vincenzo Salvatore, presidente della CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito

Federica Corsini, vice caporedattore di Rai Parlamento

Federica Corsini, vice caporedattore di Rai Parlamento

Giampio Bracchi, presidente emerito della Fondazione Politecnico di Milano

Giampio Bracchi, presidente emerito della Fondazione Politecnico di Milano

Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma

Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma

Pierluigi Bartolomei, direttore dell'Associazione ELIS

Pierluigi Bartolomei, direttore dell'Associazione ELIS

Fabio Sbianchi, founder e chairman di Wallife

Fabio Sbianchi, founder e chairman di Wallife

Elena Ugolini, responsabile dei Licei Scuole Malpighi e già sottosegretario all'Istruzione

Elena Ugolini, responsabile dei Licei Scuole Malpighi e già sottosegretario all'Istruzione

Francesco Catanzariti, studente all'Università Bocconi e residente a Castelbarco

Francesco Catanzariti, studente all'Università Bocconi e residente a Castelbarco

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma

Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

Pierluigi Bartolomei, direttore dell'Associazione ELIS

Pierluigi Bartolomei, direttore dell'Associazione ELIS

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

La Formazione del Talento

Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Che cosa vuoi fare di grande? Mentoring per studenti delle superiori
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Un anno così particolare visto con gli occhi di...
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    #IlBellodellaResidenza… continua!
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    L'occasione del futuro: dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa
Tag: Testimonianze, Eventi, Università, Scuole, Approfondimenti
< PIÙ RECENTE
La Festa delle Famiglie: giornata insieme alle famiglie dei nostri residenti
MENO RECENTE >
Al via le ammissioni 2022/23: le residenze Rui si presentano negli Open Day on-line
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
Vita di Residenza Borse di studio Universitas Orientamento Scuole Soft skills Ospiti Famiglia Partnership Approfondimenti Attività internazionali Volontariato Eventi Iniziative JUMP Futuro&Tecnologie Testimonianze Lavoro Team Natale Maschile e femminile Formazione continua Università
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Visita al SenatoFormazione internazionale per le residenti: la partnership con Red Glow
  • Romanae DisputationesPartnership con il concorso nazionale di filosofia “Romanae Disputationes”
  • teamworkLe sfide educative: formazione continua per i direttori di Residenza
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

0
0
La formazione del talento: tavola rotonda alla Camera dei Deputati | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »