JUMP, percorso formativo integrativo alla formazione universitaria, viene proposto ai residenti e ai frequentanti esterni, studenti che partecipano volentieri ai moduli proposti cogliendone l’opportunità formativa.
Per l’anno accademico 2024/25 diverse sono state le residenze che hanno affrontato con il modulo Global Mindset tematiche di attualità: la guerra russo-ucraina, il conflitto in Medio Oriente, l’America di Trump, le prospettive di pace, l’Africa del piano Mattei e tanti altri temi approfonditi da specialisti, docenti e esperti analisti.
In particolare le residenze di Genova, Capodifaro e Delle Peschiere, hanno proposto questo percorso di riflessione sull’attualità, come pure a Milano le residenze Torriana e Torrescalla. A Trieste il collegio Rivalto ha avuto modo di svolgere i propri incontri in università aprendo anche ad altri studenti dei Collegi di Merito la possibilità di frequentare. Alla RUI di Roma il percorso di Global Mindset si è concluso con la visita in collegio di Luca Ciriani, Ministro per i rapporti con il Parlamento della Repubblica italiana.
Continua la proposta formativa dello sviluppo delle soft skills attraverso il teatro: a Porta Nevia, Viscontea, Torriana, Torrescalla e a Delle Peschiere si sono svolti moduli di comunicazione, leadership e problem solving in collaborazione con scuole di teatro che hanno portato le tecniche teatrali in aula, permettendo ai ragazzi e alle ragazze di mettersi in gioco in prima persona, sperimentando le loro capacità.

Porta Nevia

Delle Peschiere

Delle Peschiere

MilanoAccademia e Castelbarco

MilanoAccademia e Castelbarco

Viscontea

Viscontea

MilanoAccademia

Celimontano

Celimontano

Rivalto

Torrescalla
Per gli studenti di laurea magistrale di Milano è stato proposto un percorso di JUMP+ incentrato sul tema del life shaping decisions. Un nostro Alumnus di MilanoAccademia, Giovanni Spada, Trainer, Designer & Consultant, in quattro serate ha portato i residenti senior a farsi le domande giuste sulle scelte del futuro.
Inoltre le residenti di Viscontea, Porta Nevia e Torriana sono state a Budapest per una Employability Study visit, andando a visitare il Rajk College, incontrando il suo fondatore e approfondendo il tema del “Personal storytelling” alla Corvinus University.
Un anno ricco con più di 400 studenti coinvolti e il coinvolgimento di circa 80 relatori che hanno messo al servizio la loro competenza e professionalità per un totale di 700 ore di formazione.

La Famiglia Rui a Budapest

JUMP + a Budapest

Incontro al Rajk College

Life Shaping Decisions

Life Shaping Decisions

Redazione
Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità