• English
  • Ammissione
  • Formazione
  • Agevolazioni
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Sconto Seniorship
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Borsa di studio Fondazione Carispezia
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
      • Convenzione IANUA
    • Domanda di ammissione
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio di Missione
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Contatti
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Ammissione
  • Residenze
  • Formazione
  • Agevolazioni
  • Fondazione
  • MENU
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

Riprendono le attività internazionali: JUMP+ in collaborazione con l’AESE di Lisbona

di Redazione
Torriana e Celimontano - AESE Lisbona

Un gruppo di residenti da Torriana e Celimontano si sono recate a Lisbona per un seminario sulla ‘Compassionate Leadership’ alla AESE Business School di Lisbona. L’attività fa parte del programma JUMP+, rivolto ai residenti senior con l’obiettivo di orientarli al mondo del lavoro, potenziando le loro competenze trasversali anche in contesti internazionali. Il programma prevedeva anche una visita ai monumenti più significativi della città e ai Grandi Magazzini di Lisbona ‘El Corte Inglés’, 13 piani, più di 200 reparti e una sala culturale dove Susana Santos, Director of communications @El Corte Inglés ha presentato l’Âmbito Cultural, il dipartimento che si occupa di promuovere e diffondere la cultura attraverso l’organizzazione di più di 1900 eventi gratuiti l’anno. Tra questi non mancano presentazioni di libri, spettacoli musicali, mostre d’arte, recital di poesie, cicli di conferenze, sfilate di moda. L’obiettivo è quello di fidelizzare la clientela attraverso un’ampia offerta culturale ricca di contenuti rilevanti ed esperienze uniche in grado di mantenere vivo un rapporto di fiducia che si instaura con il tempo.

Torriana e Celimontano - AESE Lisbona

La giornata di sabato 5 marzo è stata dedicata al seminario in AESE. accolte dai saluti iniziali di Inês Magriço, Subdirector and Teaching Fellow AESE Business School MBA nonché Program Director del seminario sulla Compassionate Leadership. L’attività formativa è partita dallo studio e dal successivo confronto di gruppo sul caso “Leadership Compassionevole presso il reparto di Terapia Intensiva dell’Ospedale Universitario Marqués de Frontera”. Il caso è stato poi ripreso da José Fonseca Pires, laureato in medicina, professore e Head of Human Behavior in the Organization all’AESE, che insieme alle studentesse ha delineato le caratteristiche del compassionate leader. In situazioni difficili, dolorose, stressanti il leader deve mostrarsi empatico, prendere coscienza degli altri, promuovere un ascolto attivo che permetta un discernimento profondo dei problemi per agire di conseguenza. Il leader compassionevole aumenta la capacità di cooperazione e integrazione all’interno di un’organizzazione perché costruisce relazioni significative; crea legami interpersonali basati sulla fiducia; rafforza i valori condivisi e promuove l’impegno. José Fonseca Pires ha poi concluso il seminario con una lezione su “How will you measure your life?” e sull’importanza di essere buoni time manager per aumentare efficienza e produttività.

Alessia Cacciato e Chiara Zucchinali, residenti di Torriana, raccontano questa ‘tre giorni’ nella capitale del Portogallo.

Il racconto di Alessia

Alessia Cacciato

Oggi vi racconto di una di quelle esperienze che riescono a rimanere impresse nel cuore: Lisbona… quanta meraviglia! Connubio perfetto di bellezza e cultura. Le sue strade, piene di storia, che fanno dimenticare la fatica della salita. I tram, stracolmi di gente proveniente da ogni parte del mondo. Gli abitanti del posto, capaci di regalarti un sorriso senza aver bisogno di parlare la stessa lingua. È difficile da esprimere in poche parole come soli tre giorni in una città così colorata e affascinante, possano avermi fatto ricordare quanto sia bello viaggiare e riscoprire la bellezza che mi circonda.

Sono stati giorni intensi: il viaggio dalle 4 del mattino, la visita dei monumenti di Lisbona, l’incontro a El Corte Inglés, la giornata nella Business School AESE e il corso di Compassionate Leadership, la scoperta del quartiere Belém… e assieme a tutto questo, tanta complicità con le mie compagne di viaggio, tanti sorrisi e la possibilità di conoscere aspetti di noi che ancora non avevamo avuto modo di scoprire. L’aspetto che più mi ha dato modo di riflettere è stato l’incontro con Inês Magriço e il professore José Fonseca Pires nella Business School AESE: è stato in quel momento che ho preso consapevolezza di quanto un tema come “Compassionate Leadership” possa essere applicato a ogni settore lavorativo: dalla medicina, all’ingegneria, dal diritto alla comunicazione…Consiglio, a tutte coloro che ne abbiano possibilità, di vivere un’esperienza all’estero come questa. Non ve ne pentirete!

Torriana a Lisbona

Il racconto di Chiara

Chiara Zucchinali

Arrivate presso l’aeroporto di Lisbona, comincia la nostra esperienza nella magnifica capitale portoghese. Muoversi in città non richiede troppa fatica, i mezzi di trasporto efficienti e le indicazioni chiare ci hanno permesso di arrivare nei nostri alloggi dove abbiamo sistemato i pochi bagagli per poi iniziare la nostra visita del centro.

Il tempo passa in fretta e le attrazioni da visitare sono tante, per cui ci spostiamo velocemente sfruttando al meglio tram e metro, che, nel tardo pomeriggio, ci portano davanti a ‘El Corte Inglés’. Inizia qui la nostra visita aziendale al centro commerciale. Ci aspetta al sesto piano una presentazione completa di uno dei più grandi magazzini della catena spagnola. È evidente il grande lavoro di squadra, si tratta di un team e non di semplici dipendenti. Ognuno in modo efficiente si occupa del proprio compito per realizzare grandi eventi: ne è un esempio la sfilata che si è tenuta a Lisbona, un evento ricco di emozioni, ma soprattutto grandi ospiti. Al passo con le tendenze, la relatrice ci spiega come la moda sia in continua evoluzione, i trend cambiano ogni mese e in primo luogo sono dettati dai social media, che sempre di più stanno assumendo un ruolo dominante nel campo dell’economia.

Il giorno seguente ci rechiamo presso AESE Business School: l’accoglienza non ha eguali, nonostante l’imponenza dell’edificio e anche un po’ intimorite dalla reputazione dell’istituto, ci sentiamo subito a nostro agio. Abbiamo qui modo di lavorare assieme alle studentesse del collegio Celimontano, con le quali cerchiamo di confrontarci sul caso oggetto di trattazione.

Lisbona

Lisbona

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

AESE

AESE

AESE

AESE

AESE

AESE

Grazie al confronto con il professore José Fonseca Pires, abbiamo approfondito e sviluppato le caratteristiche del compassionate leader: attending, understanding, empathising and helping. Il relatore ci consente e ci esorta a partecipare attivamente all’analisi del caso.

Dopo il pranzo ascoltiamo il racconto delle esperienze di due studentesse che negli anni passati hanno frequentato la AESE Summer School. Peccato per il periodo in cui viene organizzata: ammetto di essere stata catturata dalle loro testimonianze!

Successivamente, c’è l’ultima lezione della giornata: ‘how will you measure your life?’. In questa lecture, il professore Pires ci guida in un percorso analitico grazie al quale abbiamo l’opportunità di capire come possiamo gestire al meglio il nostro tempo, imparare a cogliere ogni opportunità senza dover però sfruttarne due alla volta: è proprio vero che è meglio fare una cosa bene piuttosto che due male!

Finisce qui la nostra esperienza di formazione all’AESE Business School. In serata, ci rechiamo al mercado do Lisboa, dove possiamo assaggiare tantissimi cibi tipici del Paese.

Il giorno seguente è già ora di ripartire ma prima fare ritorno a casa riusciamo a visitare il quartiere di Belem. La giornata calda e soleggiata ci consente di camminare sulla passeggiata che costeggia il fiume e goderci il panorama.

La Torre di Belem è una delle principali attrazioni, commissionata dal re Giovanni II come parte di un sistema di difesa alla foce del fiume Tago e porta cerimoniale di Lisbona. Il Mosteiro dos Jerònimos, realizzato in stile manuelino su progetto dell’architetto Diogo de Boitaca, fu fatto costruire dal Re Manuele I per celebrare il ritorno del navigatore portoghese Vasco da Gama dopo aver scoperto la rotta per l’India. Il monastero è una celebrazione del periodo storico più importante della nazione portoghese e costituisce una delle principali attrazioni turistiche di Lisbona. Qui il 13 dicembre 2007 è stato firmato il Trattato di Lisbona, che riforma i Trattati su cui si fonda l’Unione Europea.

Stanche ma sicuramente felici, ritorniamo in aeroporto dove, con un po’ di malinconia ricordiamo tutti i lieti momenti passati. Sarò per sempre grata a Fondazione Rui per avermi permesso di vivere questa esperienza unica.

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

AESE

AESE

AESE

AESE

AESE

AESE

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

Lisbona

Lisbona

Torriana a Lisbona

Torriana a Lisbona

Consegna diplomi - AESE

Consegna diplomi - AESE

Consegna diplomi - AESE

Consegna diplomi - AESE

Consegna diplomi - AESE

Consegna diplomi - AESE

Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Univ 2025, “Citizens of our world”: l’incontro dei giovani a Roma
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Masterclass 2025: la testimonianza di due residenti
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Alumni e residenti incontrano Andrea Zorzi, il “pallavolista volante”
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Il percorso JUMP + porta le residenti senior a Budapest
Tag: Attività internazionali, JUMP, Partnership, Testimonianze
< PIÙ RECENTE
Da Trieste a Bruxelles: alla scoperta della capitale europea
MENO RECENTE >
Universitas 2022: D’Avenia e Lucangeli dialogano sulla scelta universitaria
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Comunicati stampa
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
Approfondimenti alumni Tecnologie Partnership Innovazione Formazione continua Progetto formativo formazione Volontariato Ospiti talento networking Attività internazionali Sostenibilità Convention Vita di Residenza Futuro&Tecnologie diplomati JUMP summer school istituzioni Testimonianze Impegno sociale Cittadinanza attiva Universitas relazioni Iniziative Lavoro Soft skills Donazioni Orientamento Sviluppo Università inps Estero Team gemellaggio Maschile e femminile Borse di studio Scuole elezioni quirinale Famiglia Studio Eventi
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Elena Espa - Capodifaro - GenovaUn ponte con il mondo del lavoro
  • Inaugurazione JUMP 2023/24Obiettivo vittoria: inaugurazione JUMP con Beppe Marotta
  • Natale di Residenza 2023Natale di Residenza 2023
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Whistleblowing - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Riprendono le attività internazionali: JUMP+ in collaborazione con l’AESE di Lisbona | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »