• English
  • Ammissione
  • Formazione
  • Agevolazioni
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Sconto Seniorship
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Borsa di studio Fondazione Carispezia
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
      • Convenzione IANUA
    • Domanda di ammissione
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio di Missione
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Contatti
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Ammissione
  • Residenze
  • Formazione
  • Agevolazioni
  • Fondazione
  • MENU
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

Cogliere le opportunità fino in fondo. Intervista ad Arturo Napoli

di Redazione
China MED Business Program 2022

Arturo NapoliChi potrebbe dire di aver vissuto sempre con serenità il primo anno di università? O di non aver mai sentito il peso di nuove sfide? Probabilmente nessuno, e questo perché qualsiasi cambiamento porta ad affrontare le proprie paure, ad uscire dalla propria “comfort zone”. C’è, però, chi dalle sfide trova il coraggio per pensare sempre più in grande, chi cerca non solo una formazione ma una vera e propria esperienza di vita; è il caso di Arturo Napoli, residente della Torleone, che ha da poco concluso il percorso del ChinaMed Business Program grazie al sostegno di una borsa di studio della Fondazione Rui. Ora è al suo secondo anno nella grande famiglia delle residenze RUI e ha voluto condividere con noi la sua esperienza… tra Parigi e Torino.

China MED Business Program 2022

Come sei venuto a conoscenza di questa offerta formativa?

“Non solo attraverso i canali convenzionali, se così si può dire: invece ho avuto la fortuna di essere introdotto al ChinaMed da Misha (Mikhail Zamskoy), che l’aveva frequentato l’anno precedente. Avevamo entrambi una formazione simile, io Economics&Finance, lui Business&Economics. Quando parlava del programma ne sembrava particolarmente entusiasta; perciò, non appena è arrivata la mail dalla Fondazione RUI, ho deciso di approfondire per conto mio. Subito l’ho trovato coerente con i miei futuri progetti professionali.”

È stata solo una scelta “professionale”?

“Direi di no. Cercavo innanzitutto qualcosa che mi spingesse al di là dei libri universitari, dove poter mettere in pratica le conoscenze apprese, applicandole a casi concreti. Insomma, ero alla ricerca di un progetto complementare al mio piano di studi e che aprisse a nuovi orizzonti. In fondo, non è questo che cerca di fare ogni anno anche il percorso JUMP? Infine, cercavo una sfida vera: molti dei miei amici, soprattutto i più grandi, mi dicevano di aspettare, di tentare l’anno successivo, ma io non volevo aspettare. Certo, avrei potuto avere una formazione più completa, ma certe opportunità non si ripetono più.”

China MED Business Program 2022

Dimmi di più su queste attività.

“Il programma prevede quattro moduli, dall’11 luglio al 5 agosto, tutti più o meno legati alla realtà cinese. Business finance, marketing, consumer behaviour sono solo alcuni dei temi affrontati da professori ed esperti del settore. Devo dire, però, con mia sorpresa, di aver trovato particolarmente interessanti quei moduli meno strettamente settoriali ed improntati ad una formazione completa e trasversale: problem solving & decision making, ad esempio, è uno di questi. Qui posso dire di aver scoperto la ricchezza del programma e, soprattutto, la varietà di studenti coinvolti, non solo da facoltà esclusivamente economiche.

A partire dalla seconda settimana, poi, siamo entrati nel vivo della pratica. Divisi in gruppi, ciascuno avrebbe dovuto presentare una propria idea di Business in Cina, da arricchire e perfezionare con le attività dei giorni successivi. Il tema centrale erano i servizi e le attività finanziarie; io ho lavorato con altre due ragazze, una tedesca e una italo-albanese, e il nostro progetto, chiamato ChinectaX, si poneva l’obiettivo di fare da intermediario tra gli imprenditori europei e le aziende produttrici cinesi. Su 8 progetti presentati il nostro è stato giudicato il migliore e abbiamo persino dovuto allenare le nostre capacità di sintesi per realizzare una presentazione semplice ma efficace. In realtà, proprio quel che accade quotidianamente nelle aziende quando si presenta un progetto a dei potenziali investitori.”

Tanti impegni, quindi. Ma cosa porterai davvero con te?

“Durante il mese trascorso tra Parigi e Torino ho incontrato ragazze e ragazzi da tutto il mondo, non solo francesi e italiani ma anche cinesi, indiani… Sono riuscito ad intessere belle relazioni, nonostante avessimo trascorso insieme relativamente poco tempo ancora oggi continuo a mantenere vivo il contatto. Con il mio coinquilino Sukesh, o con Khadija e Aylin, due ragazze francesi, abbiamo vissuto dei momenti davvero speciali, godendoci la bellezza e le atmosfere di Parigi. Ecco, questo sicuramente è un altro obiettivo del ChinaMed: l’amicizia, che rompe ogni barriera culturale e avvicina le persone in quanto tali, persone che forse non avresti mai immaginato di incontrare nella tua vita.

È anche per comunicare questo entusiasmo che ho richiesto il ruolo di EUCA Ambassador della Torleone per l’attuale anno accademico: voglio farmi portavoce di nuove opportunità formative, ma questa volta non solo per me stesso, anche per gli altri; il valore di certe attività va difeso e diffuso, e come io sono stato incoraggiato a compiere il passo verso il ChinaMed, così spero di poter fare altrettanto con i nuovi residenti.”

Vivere in un Collegio Rui, come vedete, vuol dire prima di tutto sentirsi parte di una comunità.

Edoardo Caraffa,
residente a Torleone

Redazione

Il Team comunicazione di Fondazione Rui, in stretta collaborazione con Residenti e Alumni da tutti i Collegi, vi aggiorna periodicamente sulle principali novità

  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    I residenti senior visitano la sede milanese di McKinsey
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Tre giorni di formazione per le Amministrazioni delle residenze
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Volontariato in Tanzania: le voci delle Alumnae che hanno partecipato
  • Redazione
    #molongui-disabled-link
    Univ 2025, “Citizens of our world”: l’incontro dei giovani a Roma
Tag: Attività internazionali, JUMP, Soft skills, Testimonianze
< PIÙ RECENTE
Oltre le stelle più lontane: inaugurazione JUMP e diplomi
MENO RECENTE >
Il tuo anno gratis: i vincitori 2022/23
Ricerca:
Notizie&Articoli su:
  • Comunicati stampa
  • Residenze
  • Fondazione
  • Cultura&Ricerca
  • Alumni
  • Dicono di noi
Tag cloud:
istituzioni Sviluppo Formazione continua Studio Lavoro Borse di studio elezioni diplomati Scuole formazione Estero Università Volontariato talento Soft skills Maschile e femminile Sostenibilità Innovazione Orientamento Iniziative Partnership JUMP relazioni Cittadinanza attiva Convention Futuro&Tecnologie Progetto formativo Team gemellaggio networking quirinale Ospiti alumni Donazioni Famiglia Tecnologie summer school inps Testimonianze Eventi Vita di Residenza Universitas Attività internazionali Impegno sociale Approfondimenti
Condividi:
Share on Facebook
Facebook
Email this to someone
email
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Print this page
Print
Potrebbero interessarti:
  • Il progetto formativo, cuore della nostra proposta di residenza
  • Porta Nevia (Roma) - Weekend 2022/23Comincia il nuovo anno accademico: ripartiamo insieme
  • Porta Nevia - RomaNatale in Residenza, Natale in famiglia
Scopri le Residenze Rui:

MyCollege »
COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Whistleblowing - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Cogliere le opportunità fino in fondo. Intervista ad Arturo Napoli | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
×
 Fai domanda su MyCollege »