• English
  • Ammissione Come fare domanda
  • Formazione Obiettivi e percorsi
  • Agevolazioni Rette e sconti
  • Home
  • Residenze
    • Le Residenze Rui
    • Dove siamo
      • Milano
      • Roma
      • Bologna
      • Genova
      • Trieste
    • Rette e borse di studio
      • Una proposta su misura
      • RUI 4 YOU: agevolazione per tutti i residenti
      • Sconto Seniorship
      • GRANTalento: sconto per merito
      • Convenzione INPS
      • Borsa di studio Fondazione Carispezia
      • Convenzione ENPAM
      • Convenzioni con le Università
      • Convenzione IANUA
    • Domanda di ammissione
    • Servizi abitativi
      • Cosa trovi in Residenza
      • Gallery
    • Progetto formativo
    • Chi siamo
      • Mission
      • Opus Dei
      • Protagonisti
      • Team Direzione
      • Team Amministrazione
    • Contatti
  • Fondazione
    • Identità
      • Mission
      • Valori
      • Storia
      • Bilancio di Missione
      • Riconoscimento
    • Organizzazione
      • Governance
      • Comitato scientifico
    • Reti e partecipazioni
      • CCUM (Collegi di Merito)
      • EucA (Internazionalizzazione)
      • Centri Culturali Associati
      • Cimea e AsRui
    • Sostienici
      • Fondi per agevolazioni a studenti
      • Donazioni
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • Contatti
  • Cultura&Ricerca
    • Convegni
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Iniziative speciali
    • Articoli, interviste e progetti
    • Progetto Universitas
  • Partner
    • Università
      • Sinergia con atenei
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
    • Aziende
      • Alleanza formativa
      • Iniziative/collaborazioni
      • Collabora con noi
  • Alumni
    • Gli Alumni Rui
    • Un network di 5000 amici
    • Eventi e incontri
    • Continuare a crescere
    • Al servizio delle residenze
    • Consiglio direttivo
    • Come associarsi
  • Notizie&Articoli
  • Fai domanda su MyCollege
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Per studenti e famiglie
    • Per altre informazioni
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • italiano
  • english
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • AmmissioneCome fare domanda
  • ResidenzeOfferta e servizi
  • FormazioneObiettivi e percorsi
  • AgevolazioniRette e sconti
  • FondazioneIdentità e valori
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Donazioni
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Youtube
  • Seguici su LinkedIn

Formazione e talento al servizio della comunità: riparte JUMP per l’anno accademico 2024/25

Un progetto di Fondazione RUI aperto a tutti gli studenti universitari

Comunicato Stampa - 16.10.2024

Milano – Demografia, talento e sostenibilità sociale: sono i temi al centro dell’incontro dal titolo “Cambiare rotta si può – le scelte di oggi per costruire il futuro” che si è svolto oggi presso l’Università Bocconi e che ha visto oltre 300 studenti in dialogo con Francesco Billari, Magnifico Rettore dell’Università Bocconi e professore ordinario di demografia, e Giuseppe Ghini, Presidente di Fondazione RUI, Professore Ordinario di Slavistica presso l’Università degli Studi di Urbino, introdotti da Francesca Travaglini, Direttore Generale di Fondazione RUI.

L’incontro ha segnato l’avvio del nuovo anno accademico di JUMP-Job University Matching Project-, un percorso interdisciplinare triennale che si realizza in tutte le residenze della Fondazione Rui con l’obiettivo di integrare il sapere accademico con i contenuti e le dinamiche proprie del mondo del lavoro, sviluppare le competenze trasversali, cognitive e manageriali, contribuire alla formazione globale dello studente.

Francesco Billari, Magnifico Rettore dell’Università Bocconi, ha dichiarato:  “Le generazioni che oggi si stanno formando saranno chiamate sempre di più a contribuire a rispondere a sfide complesse. Per questo dobbiamo accompagnarle lungo un percoso di crescita e sviluppo che coniughi la parte hard, l’acquisizione di conoscenza e di analisi della realtà ancorata ai dati, a quella soft ovvero allo sviluppo di competenze socio-emotive e pratiche che sono oggi indispensabili per avere successo nel mondo del lavoro. L’unione di queste due dimensioni rende gli studenti a prova di futuro e li abilita ad avere impatto sulla società”.

“Far crescere talenti al servizio della società: essere persone che lasciano traccia. Questo è quello che vorremmo venisse detto dei nostri residenti, per questo lavoriamo”, ha dichiarato Giuseppe Ghini, Presidente di Fondazione RUI, che ha proseguito: “Siamo infatti convinti che per diventare professionisti validi, capaci di contribuire tramite il proprio lavoro al bene comune, sia necessario crescere integralmente come persone: con questa visione proponiamo nelle nostre residenze universitarie un progetto formativo che si concretizza nel vivere insieme, nella relazione a tu per tu con i formatori e fra gli studenti, nel senso di comunità che si genera. Tutti questi elementi caratterizzano le nostre residenze e sono al servizio dell’università in una prospettiva di complementarietà virtuosa”.

“Desideriamo che tutti gli ingredienti che vanno a nutrire la vita di residenza, JUMP incluso, possano stimolare i giovani ad impegnarsi a fondo nello studio e a cogliere le diverse opportunità che si presentano loro, interrogandosi, crescendo nella loro sensibilità etica e sociale, aprendosi ad una dimensione interculturale e universale per contribuire, con responsabilità, alla costruzione del loro e nostro domani” ha affermato Francesca Travaglini, Direttore Generale di Fondazione RUI.

JUMP è aperto a studenti di tutte le aree disciplinari e viene realizzato con il contributo di docenti universitari, professionisti e manager che ne curano i moduli didattici.

I contenuti si sviluppano su tre assi:

  • Soft Skills, per accrescere le competenze nel campo delle relazioni, della comunicazione e dell’organizzazione mediante casi pratici, lavori di gruppo e discussioni guidate.
  • Corsi interdisciplinari, un percorso di riflessione aperta e approfondita tra etica, antropologia e grandi tematiche di attualità, politica ed economia.
  • Percorsi tematici, in particolare di ambito giuridico, economico e medico, con un approccio orientato alla professione attraverso il metodo del ‘case study’ guidato da professionisti di settore e con la collaborazione di aziende.

A integrazione del programma triennale, per gli studenti di laurea magistrale è attivo il percorso JUMP+: attività di orientamento al lavoro che aiutano lo studente a sviluppare la propria identità professionale, attraverso la collaborazione con società di consulenza, di selezione del personale e aziende internazionali.

JUMP+ è un ponte ideale verso il mondo del lavoro e, attraverso la collaborazione con Business School internazionali come IESE e AESE, introduce alle dinamiche imprenditoriali e manageriali inserendo lo studente in contesti altamente formativi e internazionali.

Nei suoi quasi 20 anni di vita JUMP ha formato ogni anno oltre 450 studenti, con più di 900 ore di formazione annue erogate e oltre 130 docenti coinvolti, provenienti dal mondo accademico, manageriale e imprenditoriale.

Al progetto JUMP partecipano gli studenti residenti nei 12 Collegi Universitari di Merito della Fondazione RUI e studenti universitari non residenti, motivati a crescere nelle proprie competenze e a scoprire i propri talenti attraverso un percorso di formazione personalizzato.

 

Clicca qui per scaricare il pdf del comunicato stampa

Ufficio Stampa
  • Ufficio Stampa
    #molongui-disabled-link
    Un concerto chiude il percorso musicale di Jump a Capodifaro
  • Ufficio Stampa
    #molongui-disabled-link
    Nuova Torleone, iniziati i lavori: il doppio dei posti letto e posizione centrale
  • Ufficio Stampa
    #molongui-disabled-link
    Arriva a Genova il Tour della Coppa delle Giornate dello Sport CCUM, la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
  • Ufficio Stampa
    #molongui-disabled-link
    La Coppa delle Giornate dello Sport CCUM fa tappa a Genova

Visita la sezione dei Comunicati stampa

< PIÙ RECENTE
Riparte l'anno: ricominciano le tertulie con i #GrandiOspiti
MENO RECENTE >
XV Scuola di Formazione in Sicilia: il racconto di una residente
Informazioni

Fondazione Rui opera in Italia dal 1959. Il suo obiettivo primario è formare gli studenti universitari alla scoperta e crescita dei propri talenti. È presente in 5 città italiane con 12 Collegi Universitari di Merito.

Contatti

Scrivi un'e-mail all'ufficio stampa della Fondazione Rui: ufficiostampa@fondazionerui.it.

Ultimi comunicati stampa
  • Arriva a Genova il Tour della Coppa delle Giornate dello Sport CCUM, la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
  • Bologna: al via il cantiere per la nuova residenza universitaria Torleone della Fondazione RUI
  • “Cosa vuoi fare di grande?”: Alessandro D’Avenia e Mario Calabresi in dialogo con gli studenti liceali. Al via la sesta edizione di Universitas: il progetto di Fondazione RUI dedicato all’orientamento universitario

Leggi tutti i comunicati stampa »

COME FARE DOMANDA DI AMMISSIONE
ASSOCIATI AD ALUMNI
Percorso di formazione
JUMP: Job-University Matching Project
Fa parte della
CCUM - Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA - European university college Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Whistleblowing - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Formazione e talento al servizio della comunità: riparte JUMP per l’anno accademico 2024/25 | Fondazione Rui Residenze Universitarie Internazionali
  • Facebook
  • email
  • Twitter
  • Linkedin
×
 Fai domanda su MyCollege »